La Güerta Monga - Dalla semina alla radice
Benvenuti alla Güerta Monga
Rivitalizzare la campagna con un orto ecologico familiare
Storia e Valori
Dopo 6 anni in una cooperativa agroecologica e aver fondato una famiglia, con l'arrivo di nostra figlia Dulia quasi 3 anni fa, abbiamo deciso di fare il grande passo e abbiamo acquistato un podere nel luogo di Monga (conceyu Nava) alla fine del 2020 per avviare un progetto di orto ecologico stagionale e diversificato, che sfrutta i canali corti di commercializzazione allo scopo di umanizzare i rapporti produttore-consumatore.
I nostri valori si basano sui seguenti pilastri:
- Sovranità Alimentare: Cerchiamo di recuperare l'autonomia e il controllo sui nostri sistemi alimentari.
- Mutuo Soccorso: Crediamo nella cooperazione e nel lavoro comunitario per rafforzare la nostra iniziativa.
- Identità Culturale: Recuperiamo e preserviamo le tradizioni agricole e gastronomiche delle Asturie.
- Responsabilità Ambientale: Produciamo in modo sostenibile e rispettoso dell'ambiente.
Il Podere e la Nostra Produzione
Nella primavera del 2021, il podere in cui 40 anni fa convivevano luppolo e tabacco, tornava a vedere crescere altre piante e frutti. La Güerta Monga si compone di 1200m2 coperti suddivisi in 4 serre dalle quali abbiamo già raccolto i primi pomodori, peperoni o melanzane e di altri 6000m2 all'aperto in cui abbiamo coltivato cavoli, porri, zucchine... Il resto della superficie viene mantenuta da altre nuove compagne in questa avventura: una mezza dozzina di oveyes xaldes, una giumenta e due asinelle sono incaricate delle attività di decespugliamento e concimazione.
Ma oltre al podere principale, La Güerta Monga è composta da altri due poderi: La Vallina nel luogo di Sienra (conceyu Nava) che sarà dedicato ai fruttiferi e Socabanas nel luogo di Cabanas (conceyu Tinéu) in cui abbiamo la patata, le cipolle, 100 noci e 40 meli da tavola.
Una Produzione Diversificata e Sostenibile
La Güerta Monga è un progetto agroecologico diversificato su tre assi:
- Orto Stagionale: Pomodori, peperoni, melanzane, cavoli, porri, zucchine e altro.
- Fruttiferi: Mela, pera, fragola e noce.
- Trasformati: Sidro dolce, succo di mela e aceto di mele madre.
Produciamo alimenti biologici e, in diversi casi, manteniamo le sementi autoctone tradizionali. Inoltre, vendiamo direttamente le verdure, favorendo allo stesso modo chi produce e chi consuma.
Condividere con la Comunità
Crediamo nella vendita diretta senza intermediari come prima misura per dignificare la nostra professione, oltre al fatto che ci piace mettere faccia alle persone che danno vita a questo progetto. Abbiamo due canali di vendita: al mercato de La Pola (Siero) ogni martedì e la vendita nel podere.
Valorizziamo anche la vendita nelle piazze comunali come scelta politica necessaria per dare visibilità ai contadini e alla necessità di occupare gli spazi pubblici che ci stanno progressivamente togliendo. E in altro modo, ci piace avere un giorno di "porte aperte" in cui la gente venga a comprare le nostre verdure, visitare il podere, fare domande e condividere.
Costruire il Futuro
L'obiettivo di questa campagna è il finanziamento della prima fase per la costruzione di un capannone energeticamente autosufficiente che ci faciliti il lavoro, favorisca la conservazione della nostra produzione in modo sostenibile e rispettoso dell'ambiente, oltre a poter realizzare i trasformati che intendiamo.
La nostra idea è che il capannone funzioni con energie rinnovabili. A tal fine, vogliamo installare pannelli fotovoltaici e diventare energeticamente autonomi. Inoltre, un altro aspetto che vogliamo esplorare è quello di sviluppare attività legate all'educazione ambientale (visite guidate, sia per privati che per scuole e varie organizzazioni).
Unisciti a noi in questa avventura per rivitalizzare la campagna asturiana in modo sostenibile e solidale!