Scopri le meraviglie rigenerative de La Junquera Farm
Un'eredità secolare di agricoltura sostenibile
La storia straordinaria de La Junquera
Nel 1829, Diego Chico de Guzmán Figueroa acquistò la storica fattoria de La Junquera durante la "desamortización" (dissolvimento) di Riego. Questa terra, precedentemente di proprietà dei Carmelitani di Caravaca, si sarebbe trasformata nei secoli, diventando una delle più grandi fattorie rigenerative in Europa.
Durante il XIX secolo, La Junquera era un centro di produzione agricola, nota per le sue fiorenti industrie di sparto e canapa. La fattoria forniva materiali essenziali come corde e vele per il vicino porto di Cartagena. Tuttavia, con il declino di queste colture tradizionali, la fattoria si è concentrata esclusivamente sulla produzione di cereali negli anni '40.
Purtroppo, il paese de La Junquera ha attraversato un periodo di spopolamento negli anni '60, con la comunità un tempo vivace che si è ridotta a zero abitanti. Ma nel 2012, un nuovo capitolo è iniziato quando Alfonso Chico de Guzmán è tornato alla fattoria, dando il via a una rinascita e a un impegno per l'agricoltura rigenerativa.
Pratiche rigenerative: ripristinare la terra e nutrire la vita
Oggi, La Junquera è all'avanguardia dell'agricoltura sostenibile, dedicata a rigenerare la terra e a favorire un ecosistema ricco di biodiversità. Le tecniche rigenerative della fattoria includono:
Swale e stagni
Più di 10 km di swale seguendo il contorno del terreno prevengono l'erosione e il ruscellamento, mentre gli stagni posizionati strategicamente trattengono l'acqua per tutto il periodo secco, fornendo una risorsa vitale per la fauna selvatica e gli uccelli migratori. La Junquera vanta oltre 60 stagni e bacini di sedimentazione.
Miglioramento della biodiversità
Espandendo le siepi e i corridoi naturali, la fattoria offre rifugio e cibo per impollinatori, uccelli e altra fauna selvatica. Le specie native ben adattate al clima locale vengono attentamente reintrodotte.
Coperture verdi e compostaggio
Il mantenimento di coperture verdi sui suoli esposti aiuta a trattenere l'umidità e a prevenire l'erosione, mentre un sistema di vermicompostaggio trasforma la materia organica prodotta dalla fattoria in fertilizzante ricco di nutrienti, creando un sistema circolare con scarti minimi.
Sforzi di rimboschimento
Il programma di rimboschimento della fattoria pianta circa 10.000 alberi e arbusti autoctoni ogni anno, ripristinando attivamente il paesaggio naturale.
Gestione olistica del bestiame
Il recupero della razza bovina Murciana-Levantina in via di estinzione è motivo di orgoglio, con il gregge che svolge un ruolo vitale nella gestione olistica del pascolo della fattoria, "creando" il suolo attraverso i loro modelli di pascolo.
Colture diversificate e sostenibili
L'approccio rigenerativo de La Junquera si estende alla sua diversificata produzione di colture, tra cui:
- Cereali e legumi: Antiche varietà di cereali resistenti come il grano chamorro, l'orzo e il segale gigante vengono ruotati con leguminose azoto-fissatrici per migliorare la salute del suolo.
- Mandorle: Gli alberi di mandorle prosperano nelle condizioni di aridità della fattoria, sostenuti da coperture vegetali per migliorare la qualità del suolo.
- Erbe aromatiche: Piante native come lavanda, rosmarino, timo e salvia forniscono habitat per gli impollinatori e aggiungono bellezza al paesaggio.
- Pistacchi: Un appezzamento di pistacchi di 6 ettari serve da coltura rigenerativa sperimentale, con strisce di vegetazione permanente che proteggono la produzione.
- Verdure: La fattoria si impegna a riportare in vita le tradizionali tecniche murciane di orticoltura e le varietà di colture locali, preservando l'eredità e creando prodotti a valore aggiunto.
- Mele: Un frutteto di mele di 0,5 ettari è intercoltivato con erbe aromatiche, favorendo la biodiversità e producendo deliziosa sidro e succo.
- Uva: Un nuovo vigneto di 5 ettari, piantato utilizzando tecniche di keyline, rappresenta il continuo impegno della fattoria verso la diversificazione e la rigenerazione.
Connettere persone, terra e cultura
Al cuore della missione de La Junquera c'è un profondo legame con la terra, la comunità locale e l'ricca eredità culturale della regione. La fattoria funge da hub per iniziative educative, incubazione rigenerativa e esperienze immersive che ispirano i visitatori a diventare custodi attivi dell'ambiente.
Attraverso programmi come l'Accademia della Rigenerazione e il Camp Altiplano, La Junquera dà forza alla prossima generazione di agricoltori rigenerativi, ricercatori ed entusiasti, dotandoli delle conoscenze e delle competenze per trasformare paesaggi e comunità.
Scopri le meraviglie de La Junquera
Che tu sia un curioso agriturista, un consumatore attento alla sostenibilità o un appassionato agricoltore rigenerativo, La Junquera ti invita a esplorare la sua eredità secolare e a essere testimone del potere trasformativo dell'agricoltura rigenerativa in azione. Vieni e immergerti nella ricca storia della fattoria, nelle sue pratiche innovative e nel suo impegno per un futuro più sostenibile.